Triennio 2022 - 2025

Attività Commissione di Genere - Triennio 2022-2025  

 

66th Annual Conference (23-25 October 2025)

Plenary Session Gender Differences in the Labor Market and Household Outcomes of Top Talent: Aline Butikofer (Norwegian School of Economics)

GENDER I
Session Chair: Francesca Severini, Università di Macerata

GENDER II
Session Chair: Anna D'Ambrosio, Politecnico di Torino

GENDER III
Session Chair: Graziella Bonanno, Università della Calabria

65th Annual Conference (24-26 October 2024)

Tutorial "Crafting the Core: the Science behind the Contribution of economic papers": Almudena Sevilla (London School of Economics and Political Science) - Collaborators: Pilar Cuevas-Ruiz (LSE), Sveva Manfredi (LSE - CEP)

Essere Economiste

Plenary Session Paradigm Shifts in Gender Economics: A New Era: Almuneda Sevilla (London School of Economics and Political Science)

Sessione: Gender Harassment in the Workplace 

Chair: Elena Cefis (Università di Bergamo)

Gender violence at home and gender harassment in the workplace. Patterns and dynamics in the Italian context
By Elena Pisanelli; Università di Bologna
  presented by: Elena Pisanelli, Università di Bologna

Amid bureaucratic delays, indifference, and victim-blaming: the case of harassment at the University of Turin
By Silvia Pasqua; Università di Torino
  presented by: Silvia Pasqua, Università di Torino

Bystander Issue: Why do We Take The Harassers' Side?
By Caroline Coly; Universitas de Barcelona
  presented by: Caroline Coly, Universitas de Barcelona

 

Divari di genere: alfabetizzazione finanziaria, mercato del lavoro, e violenza economica -  Trento, 3 ottobre 2024
Evento organizzato dal Dipartimento di Economia e Management e dal CUG - Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli Studi di Trento, in collaborazione con la Commissione di Genere della Società Italiana di Economia.
Programma

Divari di genere, educazione finanziaria e mercato del lavoro - Napoli, 1 ottobre 2024
Evento organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche Giuridiche Informatiche e Motorie dell'Università degli Studi Parthenope di Napoli e da Bankitalia, in collaborazione con la Commissione di Genere della Società Italiana di Economia.
Programma

Gender Issues from a Global Perspective - Pavia, 30 ottobre 2024
Evento organizzato in collaborazione con Merged (Centro di Ricerca Interdipartimentale Migrazione e Riconoscimento Genere Diversità) e la Commissione di Genere della Società Italiana di Economia.
Programma  

Disparità di genere nell'educazione finanziaria in Italia - Bergamo, 23 novembre 2023
Evento organizzato dall'Università degli Studi di Bergamo - Dipartimento di Scienze Economiche, C.E.S.C. (Centro di Ateneo Unibg), in collaborazione con la Commissione di Genere della Società Italiana di Economia e Fondazione Pesenti.
Programma

 

64th Annual Conference (19-21 October 2023)

Tutorial "Academic mentoring: why and how": Ellie Highwood (Equity and Diversity Consultant a Equasense)

Essere Economiste: presentazione situazione del gender gap dell'università italiana, e in particolare della macro-area 13

Plenary Session: Matthias Doepke (London School of Economics and Political Science and Northwestern University

GENDER I

GENDER II

DONNE E MERCATO DEL LAVORO (Presentazione e discussione del rapporto della Banca d'Italia 2023)

  • La maternità, la child penalty e il ruolo delle politiche e dei trasferimenti
    Eliana Viviano
    Discussant: Lavinia Parisi
  • La carriera lavorativa delle donne e le origini del soffitto di cristallo
    Lucia Rizzica
    Discussant: Silvia Pasqua