Triennio 2022 - 2025
Attività Commissione di Genere - Triennio 2022-2025
66th Annual Conference (23-25 October 2025)
Plenary Session Gender Differences in the Labor Market and Household Outcomes of Top Talent: Aline Butikofer (Norwegian School of Economics)
GENDER I
Session Chair: Francesca Severini, Università di Macerata
- What Drives Gender Gaps in Preferences for Redistribution? New Evidence from the European Social Survey
By Monica Bozzano, Universitas Mercatorum; Simona Scabrosetti, Università di Pavia
Presented by: Monica Bozzano, Universitas Mercatorum - Ex-Ante Beliefs about Gender Inequalities, Narratives and Support for Gender Quotas
By Luca Di Corato, Università Ca' Foscari di Venezia; Federica Esposito, Università di Bologna; Natalia Montinari, Università di Bologna
Presented by: Natalia Montinari, Università di Bologna - To be or not to be quoted: are more diverse research teams more cited? An analysis in the social sciences
By Martina Dal Molin, Vilnius University (LT); Chiara Leggerini, Università di Brescia; Barbara Martini, Università di Roma Tor Vergata; Miron Tequame, CEIS-Università di Roma Tor Vergata
Presented by: Barbara Martini, Università di Roma Tor Vergata - Key sectors for gender pay gap reduction: a multiplier effects analysis for Chilean economy
By Francesca Severini, Università di Macerata; Stefano Deriu, Università di Macerata; Ludovica Almonti, Università di Macerata; Rosita Pretaroli, Università di Macerata; Claudio Socci, Università di Macerata
Presented by: Francesca Severini, Università di Macerata
GENDER II
Session Chair: Anna D'Ambrosio, Politecnico di Torino
- Can Media-Reported Sexual Violence Deter Women’s Educational Participation?
By Subarna Banerjee, Shiv Nadar UniversitY; Gitanjali Sen, Shiv Nadar University
Presented by: Subarna Banerjee, Shiv Nadar University - Beauty and the Beast: Not a happy ending. Physical Unattractiveness and Sexual Violence Perpetration
By Maria Laura Di Tommaso, Università di Torino; Silvia Mendolia, Università di Torino; Silvia Palmaccio, Università Bocco; Giulia Savio, Università di Torino
Presented by: Silvia Palmaccio, Università Bocconi - Safety on Board: How Fare-Free Public Transport Shapes Women’s Mobility and Empowerment in Urban India
By Dev Sharma, Masaryk University
Presented by: Dev Sharma, Masaryk University - Better off alone: An analysis of women’s calls to the Domestic Violence helpline 1522 in Italy during the COVID-19 Pandemic
By Roxana Barligea, Politecnico di Torino; Anna D'Ambrosio, Politecnico di Torino
Presented by: Roxana Barligea, Politecnico di Torino
GENDER III
Session Chair: Graziella Bonanno, Università della Calabria
- Gender Gaps in Reservation Wages: Evidence from Italian Graduates
By Vincenzo Scoppa, Università della Calabria; Idola Francesca Spanò, Università della Calabria
Presented by: Idola Francesca Spanò, Università della Calabria - Gender Prescribed Occupations and the Wage Gap
By Matteo Broso, Collegio Carlo Alberto; Andrea Gallice, Università di Torino e Collegio Carlo Alberto; Caterina Muratori, Center for Health Economics and Policy Evaluation, SDSU
Presented by: Andrea Gallice, Università di Torino e Collegio Carlo Alberto - Can you do the dishes? Intra-household time use, division of labor and fertility
By Andrea Mattia, Banca d'Italia
Presented by: Andrea Mattia, Banca d'Italia Estimating the gender wage gap using Stochastic Frontiers: Some modelling issues
By Antonio Alvarez, University of Oviedo; Graziella Bonanno, Università della Calabria
Presented by: Graziella Bonanno, Università della Calabria
65th Annual Conference (24-26 October 2024)
Tutorial "Crafting the Core: the Science behind the Contribution of economic papers": Almudena Sevilla (London School of Economics and Political Science) - Collaborators: Pilar Cuevas-Ruiz (LSE), Sveva Manfredi (LSE - CEP)
Essere Economiste
Plenary Session Paradigm Shifts in Gender Economics: A New Era: Almuneda Sevilla (London School of Economics and Political Science)
Sessione: Gender Harassment in the Workplace
Chair: Elena Cefis (Università di Bergamo)
Gender violence at home and gender harassment in the workplace. Patterns and dynamics in the Italian context
By Elena Pisanelli; Università di Bologna
presented by: Elena Pisanelli, Università di Bologna
Amid bureaucratic delays, indifference, and victim-blaming: the case of harassment at the University of Turin
By Silvia Pasqua; Università di Torino
presented by: Silvia Pasqua, Università di Torino
Bystander Issue: Why do We Take The Harassers' Side?
By Caroline Coly; Universitas de Barcelona
presented by: Caroline Coly, Universitas de Barcelona
Divari di genere: alfabetizzazione finanziaria, mercato del lavoro, e violenza economica - Trento, 3 ottobre 2024
Evento organizzato dal Dipartimento di Economia e Management e dal CUG - Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli Studi di Trento, in collaborazione con la Commissione di Genere della Società Italiana di Economia.
Programma
Divari di genere, educazione finanziaria e mercato del lavoro - Napoli, 1 ottobre 2024
Evento organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche Giuridiche Informatiche e Motorie dell'Università degli Studi Parthenope di Napoli e da Bankitalia, in collaborazione con la Commissione di Genere della Società Italiana di Economia.
Programma
Gender Issues from a Global Perspective - Pavia, 30 ottobre 2024
Evento organizzato in collaborazione con Merged (Centro di Ricerca Interdipartimentale Migrazione e Riconoscimento Genere Diversità) e la Commissione di Genere della Società Italiana di Economia.
Programma
Disparità di genere nell'educazione finanziaria in Italia - Bergamo, 23 novembre 2023
Evento organizzato dall'Università degli Studi di Bergamo - Dipartimento di Scienze Economiche, C.E.S.C. (Centro di Ateneo Unibg), in collaborazione con la Commissione di Genere della Società Italiana di Economia e Fondazione Pesenti.
Programma
64th Annual Conference (19-21 October 2023)
Tutorial "Academic mentoring: why and how": Ellie Highwood (Equity and Diversity Consultant a Equasense)
Essere Economiste: presentazione situazione del gender gap dell'università italiana, e in particolare della macro-area 13
Plenary Session: Matthias Doepke (London School of Economics and Political Science and Northwestern University)
GENDER I
- Female Self-Entrepreneurship and Local Politics: Is There a Role Model Effect? An Analysis of Italian Municipalities
Greta Falavigna, Elena Grinza, Alessandro Manello, Noemi Oggero - Gender bias at a glance: does toponymy matter? Some considerations on Italian case
Chiara Baggetta, Gianluca Cerruti, Marta Santagata - Welfare regimes and gender gaps in job satisfaction across Europe before the pandemic
Nunzia Nappo, Giuseppe Lubrano Lavadera - Freely (Un)Equal
Matteo Migheli
GENDER II
- The Gender Factor in Monetary Policy: A Diff-in-Diff Approach
Donata Favaro, Anna Giraldo, Adriano Paggiaro - Gender Differences in Reservation Wages: New Evidence for Germany
Marina Toepfer, Sascha Satlukal, Stephanie Briel - Men first. Gender difference in speeds of career in the Italian academia
Marianna Filandri, Silvia Pasqua, Anna Uboldi - La parità di genere e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: obiettivo trasversale o obiettivo impossibile?
Barbara Martini
DONNE E MERCATO DEL LAVORO (Presentazione e discussione del rapporto della Banca d'Italia 2023)
- La maternità, la child penalty e il ruolo delle politiche e dei trasferimenti
Eliana Viviano
Discussant: Lavinia Parisi - La carriera lavorativa delle donne e le origini del soffitto di cristallo
Lucia Rizzica
Discussant: Silvia Pasqua