La SIE ha lanciato un progetto su “L’economia italiana negli anni venti. Declino, strutture produttive, disuguaglianze, transizioni” individuando alcune domande di ricerca condivise e offrendo una cornice per le iniziative di ricerca delle università.
Il primo appuntamento affronta la collocazione del Paese nell’economia europea, con un keynote speech di Adam Tooze (Columbia University), relazioni sulle sfide produttive, tecnologiche e della transizione ecologica dell’economia, e una tavola rotonda sulle politiche economiche e industriali in Europa e in Italia.
Growth, technology and industrial policy: European and Italian perspectives
Friday 31 March 2023, Sapienza University of Rome, Faculty of Economics, RomeIl convegno è organizzato insieme a Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Economia e Diritto, Fondazione Giacomo Brodolini, e alla fondazione tedesca Dezernat Zukunft.
***
Il secondo appuntamento vuole fare il punto sulle condizioni economiche del Paese, a partire dalle analisi di istituzioni come la Banca d’Italia, l’Istat, l’Ufficio Parlamentare di Bilancio.
L’economia italiana negli anni 2020. Strutture produttive e disuguaglianze
Lunedi 12 giugno, Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara 10, RomaIl convegno è organizzato dalla SIE e dalla Consulta delle Associazioni Scientifiche di Ambito Economico – CASA-Econ, in collaborazione con il Centro Interdisciplinare "Beniamino Segre" dell'Accademia Nazionale dei Lincei. L’incontro è in continuità con il tradizionale appuntamento SIE sulle “Riflessioni sulle Considerazioni Finali del Governatore della Banca d'Italia”.
***
Altri appuntamenti sono in preparazione