Convegni e seminari
Anno 2025
- L'economia italiana negli anni 2020. Il lavoro in Italia. Quantità e qualità - 20 giugno 2025, Accademia Nazionale dei Lincei (Roma, Palazzo Corsini - Via della Lungara 10). Il convegno è organizzato dal Centro Interdisciplinare "Beniamino Segre" dell'Accademia Nazionale dei Lincei, in collaborazione con la Società Italiana di Economia e la Consulta delle Associazioni Scientifiche di Ambito Economico – CASA-Econ.
Locandina | Articolo Micromega Dopo i dazi di Trump. Effetti economici attuali e attesi delle politiche tariffarie USA dal Liberation day in poi. L'evento si è tenuto il 12 maggio 2025 alle ore 11:30 presso l'Università di Urbino Carlo Bo (DESP, Palazzo Battiferri, Aula Blu) in collaborazione con la Società Italiana di Economia.
- Dopo i dazi di Trump. Effetti dei dazi per chi li impone e chi li subisce. Un quadro d'insieme - Ottaviano Gianmarco
- Dopo i dazi di Trump effetti sul commercio - Giovannetti Giorgia
- Effetti dei dazi sugli investimenti diretti all'estero - Zanfei Antonello
- La "ricetta impossibile" di Trump - Travaglini Giuseppe
- Dopo i dazi di Trump. Effetti economici attuali e attesi delle politiche tariffarie USA dal Liberation day in poi - Simonazzi Annamaria
Anno 2024
Special Plenary Session: The Italian Economy in the 2020s/L'economia italiana negli anni venti - 24 ottobre 2024, Università di Urbino (65ma RSA - 24-26 ottobre 2024)
Chiar Session: Annalisa Rosselli
I divari territoriali in Italia: by Gianfranco Viesti; Università di Bari
L'industria italiana contemporanea: by Donato Iacobucci; Università Politecnica delle Marche
Lavoro e salari in Italia: by Rinaldo Evangelista; Università di Camerino; Lia Pacelli; Università di Torino- European Industrial Policy in the New Global Context - 19-20 settembre 2024, Sapienza Università di Roma e LUISS Guido Carli | Programma
L'economia italiana negli anni 2020. Divari regionali e spesa pubblica - 3 giugno 2024, Accademia Nazionale dei Lincei (Roma, Palazzo Corsini - Via della Lungara 10). Il convegno è organizzato dal Centro Interdisciplinare "Beniamino Segre" dell'Accademia Nazionale dei Lincei, in collaborazione con la Società Italiana di Economia e la Consulta delle Associazioni Scientifiche di Ambito Economico – CASA-Econ. | Locandina
Video dell'Incontro:
https://www.lincei.it/it/videoteca/03062024-leconomia-italiana-negli-anni-2020-parte1
https://www.lincei.it/it/videoteca/03062024-leconomia-italiana-negli-anni-2020-parte2- Lavoro e salari in Italia - 5 aprile 2024, Università di Torino (Campus Luigi Einaudi) | Locandina
Anno 2023
- L'industria italiana negli anni venti - 5-6 dicembre 2023, Università Politecnica delle Marche, Ancona. Il convegno è stato organizzato dalla Società Italiana di Economia e Politica Industriale (SIEPI) | Programma
- Special Plenary Session: L'economia italiana negli anni venti. Il progetto SIE su come cambia il sistema produttivo - 19 ottobre 2023, Gran Sasso Science Institute, L'Aquila (64ma RSA -19-21 ottobre 2023)
Chiar Session: Annalisa Rosselli
L’economia italiana tra declino e incertezza: by Mario Pianta, Presidente SIE
La struttura produttiva italiana nel contesto europeo: by Dario Guarascio; Sapienza Università di Roma
Divari e politiche territoriali: by Gianfranco Viesti; Università di Bari
Imprese e industrie: by Donato Iacobucci; Università Politecnica delle Marche
- Divari e politiche territoriali - 20 settembre 2023, Università di Bari. I divari territoriali sono un nodo di lungo periodo dello sviluppo economico italiano. Negli ultimi anni si sono aggravati e hanno assunto nuove configurazioni. Il convegno mira a ricostruire un quadro aggiornato e completo dei divari territoriali interni all’Italia, anche con una comparazione europea, e delle politiche che direttamente o indirettamente mirano alla loro riduzione. Si colloca all’interno del progetto su ‘L’economia italiana negli anni venti’ della Società Italiana di Economia e nell’ambito delle attività del PRIN 2017 ‘Politiche regionali, istituzioni e coesione nel Mezzogiorno d’Italia’.
Programma