La 62ma Riunione Scientifica Annuale (RSA) della SIE – Società Italiana di Economia si terrà all’Università di Torino – Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” il 28, 29 e 30 ottobre 2021. Il tema generale è “Economia e sfide globali. Salute, cambiamenti climatici, tecnologie digitali”.
La Riunione Scientifica avvierà i suoi lavori giovedì pomeriggio 28 ottobre con le sessioni parallele, che proseguiranno fino a sabato mattina 30 ottobre. Nelle tre giornate di convegno, le sessioni parallele si alterneranno a sessioni plenarie e sessioni semi-plenarie su temi rilevanti per la comunità scientifica degli economisti. La mattina di giovedì 28 ottobre sono previsti dei brevi tutorial e corsi introduttivi su specifici temi e metodologie, tenuti da studiosi italiani ed esteri. Il programma potrà prevedere anche altri incontri scientifici, presentazioni di libri e attività di networking tra soci.
Il programma prevede contributi scientifici su temi di economia teorica e applicata proposti sulla base delle seguenti tre modalità:
- Lavori proposti in autonomia da soci o non soci;
- Contributi tematici all’interno di sessioni co-organizzate con le Associazioni riunite nella Consulta degli Economisti CASA-Econ;
- Contributi tematici all’interno di sessioni proposte da singoli soci su temi di rilievo per la comunità scientifica.
Potranno essere previste sessioni co-organizzate con associazioni di economisti di altri Paesi su temi di comune interesse e rilevanza.
La SIE intende incentivare e promuovere la partecipazione di giovani studiose e studiosi ai lavori della Riunione Scientifica. A tale proposito, gli studenti dei dottorati italiani potranno:
- presentare un proprio lavoro all’interno delle normali sessioni della RSA;
- candidare il proprio lavoro alla 5a edizione del premio Young Italian Economist, attribuito a una/un giovane economista sotto i 35 anni, indicando l’intenzione di concorrere al premio in fase di invio del lavoro;
- presentare una sintesi della propria tesi di dottorato, o un estratto di un capitolo della stessa, in apposite sessioni poster svolte in parallelo rispetto alle sessioni ordinarie.
Inoltre, per sostenere il ruolo del dottorato di ricerca all’interno delle attività istituzionali della Società, durante l’Assemblea dei soci verranno premiati i vincitori del premio SIE per tesi di dottorato in Economia. Il premio, giunto ormai alla 21ma edizione, viene conferito a candidati che abbiamo discusso le proprie tesi di dottorato tra il 1° aprile 2020 e il 31 marzo 2021.
Presentazione dei contributi
Proposta di articoli singoli
Gli articoli, comprensivi di un sommario (Abstract) di non più di 200 parole, parole-chiave e classificazione JEL, devono essere sottomessi tramite il sistema Conference Maker, all'indirizzo: http://editorialexpress.com/conference/SIE_RSA_62/ a partire dal 15 Febbraio 2021 e improrogabilmente entro il 30 Aprile 2021.
A ciascun partecipante è consentito l'invio di un solo articolo. L’accettazione dell’articolo verrà comunicata entro il 15 Maggio 2021. L’inclusione dell’articolo nel programma è subordinata al pagamento della quota di iscrizione al convegno, da fare obbligatoriamente entro il 30 Giugno 2021.
Proposta di sessioni organizzate e sessioni organizzate con le associazioni scientifiche
Un singolo socio o una associazione possono presentare una proposta di sessione composta da un massimo di quattro paper. Le proposte, avanzata al Comitato di programma utilizzando l’apposito template, dovranno essere inviate con email a sie@univpm.it dal 15 Febbraio al 30 Marzo 2021. I soci organizzatori di sessioni dovranno indicare nell'oggetto “62ma RSA - Proposta di sessione organizzata – Cognome e nome del socio”, mentre le associazioni scientifiche dovranno indicare nell'oggetto “62ma RSA - Proposta di sessione – Nome della società scientifica”.
La accettazione verrà comunicata entro il 15 Aprile 2021. Gli autori dei paper inclusi nelle sessioni accettate dovranno inviare i loro paper tramite il sistema Conference Maker entro il 30 Aprile 2021, facendo riferimento alla sessione organizzata.
Proposte di dottorandi per poster
Le proposte di poster vanno inviate a sie@univpm.it dal 15 Febbraio al 30 Marzo 2021 e la accettazione verrà comunicata entro il 15 Aprile 2021. Gli autori dei poster dovranno caricare i propri lavori su Conference Maker entro il 30 Aprile 2021, nella sezione dedicata ai poster. I poster accettati dovranno essere preparati in autonomia dai candidati e portati in formato cartaceo direttamente al convegno.
Date importanti
Attività |
Articoli singoli |
Sessioni organizzate |
Sessioni Società scientifiche |
Poster |
Apertura call for paper |
15/02/2021 |
15/02/2021 |
15/02/2021 |
15/02/2021 |
Scadenza invio proposte sessioni organizzate e poster |
- |
30/03/2021 |
30/03/2021 |
30/03/2021 |
Accettazione lavori sessioni organizzate e poster |
- |
15/04/2021 |
15/04/2021 |
15/04/2021 |
Caricamento lavori in piattaforma |
30/04/2021 |
30/04/2021 |
30/04/2021 |
30/04/2021 |
Accettazione lavori individuali |
15/05/2021 |
- |
- |
- |
Conferma partecipazione e pagamento quota per inclusione nel programma * |
30/06/2021 |
30/06/2021 |
30/06/2021 |
30/06/2021 |
Programma definitivo |
10/09/2021 |
10/09/2021 |
10/09/2021 |
10/09/2021 |
* La conferma della partecipazione e il pagamento della quota verrà fatta sul sito SIE attraverso un link che verrà comunicato nella mail di accettazione.
Pubblicazione sull’Italian Economic Journal
I contributi inclusi nel programma della 62ma RSA possono essere inviati alla rivista della Società Italiana di Economia, l’Italian Economic Journal. Avendo già affrontato una fase di selezione da parte della comunità scientifica e dei Managing editor di ItEJ, i saggi inclusi nel programma della 62ma Riunione saranno inviati direttamente alla fase di referaggio.
Selezione dei contributi e organizzazione
Gli articoli, le sessioni e i poster saranno sottoposti a un processo di selezione a cura del Comitato di Programma composto da Marco Cucculelli (Segretario Generale), Alessandra Faggian, Donato Romano, Carla Massidda, Sandro Montresor, Marcello Signorelli e Francesco Quatraro (Comitato organizzatore locale).
Quota di partecipazione al convegno
Per la partecipazione al convegno è previsto il pagamento di una quota di partecipazione che copre il materiale del convegno, i coffee break, il cocktail di benvenuto di giovedì sera e il pranzo di venerdì. La partecipazione alla cena sociale va indicata al momento di iscrizione al convegno e pagata in aggiunta alla quota di partecipazione.
Quote di partecipazione al Convegno |
Entro il 30/06/2021 |
Dopo il 30/06/2021 |
|
|
|
Soci SIE |
130 Euro |
180 Euro |
Non soci SIE |
260 Euro |
310 Euro |
Dottorandi e post-doc (soci SIE) |
50 Euro |
80 Euro |
Cena sociale |
40 Euro |
60 Euro |
Tutorial e corsi introduttivi |
30 Euro |
50 Euro |
Dati i tempi di preparazione del programma, l'inclusione del paper nel programma finale è subordinata al pagamento della quota di partecipazione entro il 30 Giugno 2021, da effettuare attraverso il sito SIE utilizzando il link che verrà inviato nella mail di accettazione.
Iscrizione alla SIE
La quota d’iscrizione alla SIE è di 80 Euro (iscrizione annuale) o 210 Euro (iscrizione triennale) e può essere pagata contestualmente al pagamento online per la partecipazione al convegno (entro il 30 Giugno 2021). La quota di iscrizione per studenti di dottorato, post-doc e assegnisti di ricerca fino a tre anni dalla conclusione del dottorato è di 20 Euro l’anno.
Modalità di pagamento
È possibile trovare le modalità di pagamento per l’iscrizione al convegno al seguente link: https://www.siecon.org/it/productlist/4145
Informazioni logistiche e dettagli organizzativi
Le informazioni logistiche su come raggiungere la sede della 62ma RSA della SIE a Torino, sugli alberghi convenzionati, sull’organizzazione della cena sociale e sui temi dei tutorial e dei corsi introduttivi saranno disponibili presso la homepage della RSA2021 della SIE all’indirizzo https://www.siecon.org/it/convegni/62deg-riunione-scientifica-annuale/informazioni-logistiche