66ma Riunione Scientifica Annuale - Napoli

700 economisti e 150 dibattiti
La politica monetaria, le disparità tra uomini e donne, l’economia italiana,
la riforma dell’università e molti altri temi sono stati al centro della conferenza annuale
della Società Italiana di Economia a Napoli

 

La 66a Riunione Scientifica Annuale (RSA) della Società Italiana di Economia (SIE), tenuta dal 23 al 25 ottobre all'Università di Napoli Parthenope, ha visto la partecipazione di 727 economisti di atenei, organizzazioni e istituti di ricerca - tra questi 90 stranieri – che in 155 sessioni hanno presentato i risultati di ricerche su un’ampia varietà di temi. In tre anni il numero di soci della SIE è passato da 950 a quasi 1300.

Nelle sessioni plenarie Paul De Grauwe, della London School of Economics – uno dei maggiori esperti di economia europea - ha tenuto la conferenza principale su come la politica monetaria debba tener conto della diversità dei comportamenti economici. Aline Bütikofer, della Norwegian School of Economics, ha presentato i risultati sulle disparità nei redditi e nelle traiettorie professionali di uomini e donne.

Ai problemi del Paese è stata dedicata la plenaria su L’economia italiana negli anni venti, con la presentazione della collana di volumi SIE pubblicata da Carocci; ai primi tre volumi già pubblicati sui divari territoriali, il declino dell’industria italiana, il lavoro e i salari, si aggiungeranno a inizio 2026 quelli su economia italiana e transizione ecologica, dazi e commercio internazionale, regioni e spesa pubblica, economia di genere, università e ricerca in Italia.

La sessione plenaria su Ricerca e riforma dell’università ha visto la presentazione da parte di Giulio Perani, dell’Istat, dei dati sulla ricerca in Italia e un dibattito sugli attuali cambiamenti con l’ex Presidente CRUI Giavanna Iannantuoni e Annalisa Rosselli dell’Accademia dei Lincei. Su questi temi la Società Italiana di Economia ha pubblicato un documento dedicato in particolare al progetto di riforma dell’Anvur da parte del governo, pubblicato sul sito di Scienza in Rete.

Nella conferenza sono state presentate ricerche su una grande varietà di temi. Il programma completo della conferenza e i paper presentati sono disponibili al seguente link: https://www.siecon.org/it/eventi/66ma-rsa/programma-delle-sessioni. Gli argomenti vanno dal mercato del lavoro agli effetti economici dell’intelligenza artificiale, dalla finanza al commercio, dalla spesa militare alla sanità, dalle questioni di genere alle migrazioni, dalle tecnologie alla transizione verde. In sessioni particolari sono stati presentati i risultati di ricerca di Banca d’Italia e INPS e sono state ricordate le figure di Domenico Mario Nuti e di Ezio Tarantelli. Un appuntamento speciale ha riguardato i 10 anni di attività della rivista Italian Economic Journal, pubblicata dalla SIE con Springer, che sta registrando una forte crescita.

La conferenza di Napoli ha segnato anche il passaggio di consegne ai vertici della Società Italiana di Economia. Roberto Cellini dell’Università di Catania, è il nuovo presidente per il trienno 2025-2028. Succede a Mario Pianta della Scuola Normale Superiore. Alberto Russo, dell’Università Politecnica delle Marche, succede a Marco Cucculelli nel ruolo di segretario generale. I nuovi componenti del Consiglio di presidenza SIE sono Valeria Costantini e Simona Iammarino (vicepresidenti), Luigi Aldieri, Federico Boffa, Giuseppe Travaglini, Stefano Usai e Marco Vivarelli.

Per informazioni: Gabriele Carchella, Ufficio Stampa SIE, sie.comunicazione@sm.univpm.it, cell. 329 4025813