Ciclo lezioni di Economia della SIE
Lezioni utili per capire l’attualità economica, le nozioni, le teorie ed i problemi di una scienza sociale indispensabile per la formazione degli studenti e dei cittadini, l’Economia.
Le lezioni sono tenute da economisti soci della Società Italiana di Economia e trattano tematiche quali Moneta, Politiche di Bilancio, Piattaforme Digitali, Natura e problemi dell’Economia Politica, Economia reale ed economia finanziaria, Migrazioni e Disuguaglianze, Quarta rivoluzione industriale ed Economia Civile.
Le registrazioni di video contenenti le lezioni sono messi a disposizione degli studenti e degli insegnanti delle Scuole Superiori in collaborazione col Ministero dell’Istruzione e con la Associazione Europea per l’Educazione Economica (AEEE-Italia).
I video delle lezioni sono disponibili sul canale YouTube della SIE https://www.youtube.com/watch?v=MVkZ-Yi0OB4&list=PLMI7EUt9yG9D_AI0t8EP81vgx4JiVR6Wq
Schede per i docenti dei LES
Docenti della Società Italiana degli Economisti (SIE) in collaborazione con AEEE (Associazione Europea per l’Educazione Economica) hanno redatto delle schede didattiche di economia rivolte in particolare, ma non solo, ai docenti al Liceo Economico Sociale. “schede didattiche”
Attività con le scuole superiori
Partecipazione al progetto AlterEco con l’ Ufficio Scolastico per la Lombardia
Lezioni ai formatori che terranno agli studenti un breve corso di educazione economica e finanziaria nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro - Anno 2018-2019
Lezioni nelle ultime classi di Licei e LES (Ancona, Napoli, Firenze, Torino)
Questa iniziativa tende a favorire fra i liceali l’interesse per lo studio dell’economia.
I temi (già sperimentati con successo alla Sapienza) sui quali si cercherà di far convergere i seminari sono i seguenti:
- Istituzioni economiche europee.
- Globalizzazione (includendovi protezionismo e libero scambio).
- Origine ed effetti della crisi.
- Innovazione tecnologica e effetti sul mercato del lavoro (più difficile da trattare, ma forse affascinante per gli studenti).
- Disuguaglianza e povertà.
- Politiche del lavoro e di welfare.
Elaborazione formato tipo per materie economiche extra-curricolare nei licei scientifici e classici
La commissione, insieme ad Enrico Castrovilli dell’AIEE (Associazione Italiana per l’Educazione Economica), suggerisce il seguente schema per le 50 h. di lezione all’anno, rispettivamente per le classi III, IV e V dei licei:
1. I problemi
- Occupazione, disoccupazione (involontaria) e crisi. I casi di crisi nella storia
- Inflazione e deflazione
- Diseguaglianze
- Stagnazione
- Globalizzazione
- Squilibri di bilancia dei pagamenti
2. Gli strumenti concettuali
- Le teorie economiche e la loro evoluzione nel tempo
- E.P., P.E., Scienza delle finanze, altre discipline economiche
- Microeconomia e macroeconomia
- Domanda, offerta, squilibri, prezzo, equilibrio, esportazioni, importazioni
- I prezzi particolari: salario, rendita, profitto, cambio
- Domanda aggregata, offerta aggregata
- L’intervento dello stato
- Gli orientamenti generali: dallo stato guardiano notturno all’economia pianificata
- L’economia mista e il programma economico (fini, strumenti, modello)
- I fini: macroeconomici e microeconomici
- Gli strumenti: Il bilancio dello stato e la politica ‘fiscale’, La politica monetaria, Altre politiche
- Come operano i diversi strumenti
3. L’ economia e le organizzazioni internazionali
- L’ Europa, la storia, l’organizzazione, i problemi
- I passi dell’unificazione europea
- Le istituzioni attuali e la storia
- I problemi
- Le asimmetria e gli squilibri
- Perché la crisi è durata così a lungo in E.
- Il disegno istituzionale, le sue basi teoriche e il loro superamento
- Meriti e critiche
- Come riformare l’UE
- L’ economia globale
- La sua formazione nel tempo
- L’assetto di Bretton Woods e le istituzioni internazionali
- Le modifiche
- La globalizzazione finanziaria e gli squilibri
- I salvataggi e le politiche imposte dalle istituzioni internazionali
- Il caso della Grecia. Perché non ha funzionato: il ruolo dei moltiplicatori
- Il ripensamento del FMI
Seminari ai docenti di diritto ed economia dei LES
E’ terminato il ciclo di seminari organizzato insieme all’AIEE che si è tenuto a Roma con il programma iniziale seguente, con la partecipazione di 10 docenti di LES. I risultati sembrano buoni, ma la partecipazione è stata assolutamente insufficiente (circa 10 docenti di LES):
1) Lunedì 20 marzo 2017: Prof. Antonio Nicita (Sapienza Università di Roma e Commissario AGCOM): Liberalizzazioni e regolamentazione nei settori a rete, con particolare enfasi sul settore delle comunicazioni elettroniche.
2) Lunedì 27 marzo 2017: Prof. Nicola Acocella (Sapienza Università di Roma): Economie e diseconomie esterne.
3) Mercoledì 5 aprile 2017: Prof. Roberto Miccù (Sapienza Università di Roma): Economia e Costituzione.
4) Lunedì 10 aprile 2017: Dott. Andrea Pezzoli (Direttore generale AGCM – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato): Concorrenza, Antitrust e proprietà intellettuale.
5) Giovedì 27 aprile 2017: Restituzione lavori sui temi trattati da parte dei corsisti.
Preparazione programmi insegnamento Liceo Economico Sociale (LES)
Si sono svolte due riunioni a Milano con rappresentanti della commissione didattica Sie, AIEE, docenti dei LES. Le riunioni sono state largamente partecipate e hanno dato luogo a lunghe discussioni e limature del numero di lezioni e dei programmi delle varie materie, ma sono praticamente concluse. Si dovrebbe richiedere un aumento delle ore di diritto ed economia e di matematica, anche per dar spazio a statistica e una riduzione (limatura) di altre materie.