2023
Disparità di genere nell'educazione finanziaria in Italia - Bergamo, 23 novembre 2023
Evento organizzato dall'Università degli Studi di Bergamo - Dipartimento di Scienze Economiche, C.E.S.C. (Centro di Ateneo Unibg), in collaborazione con la Commissione di Genere della Società Italiana di Economia e Fondazione Pesenti.
64th Annual Conference (19-21 October 2023)
Tutorial "Academic mentoring: why and how": Ellie Highwood (Equity and Diversity Consultant a Equasense)
Essere Economiste: presentazione situazione del gender gap dell'università italiana, e in particolare della macro-area 13
Meet the Author: Matthias Doepke (London School of Economics and Political Science and Northwestern University)
GENDER I
Female Self-Entrepreneurship and Local Politics: Is There a Role Model Effect? An Analysis of Italian Municipalities
Greta Falavigna, Elena Grinza, Alessandro Manello, Noemi Oggero
Gender bias at a glance: does toponymy matter? Some considerations on Italian case
Chiara Baggetta, Gianluca Cerruti, Marta Santagata
Welfare regimes and gender gaps in job satisfaction across Europe before the pandemic
Nunzia Nappo, Giuseppe Lubrano Lavadera
Freely (Un)Equal
Matteo Migheli
GENDER II
The Gender Factor in Monetary Policy: A Diff-in-Diff Approach
Donata Favaro, Anna Giraldo, Adriano Paggiaro
Gender Differences in Reservation Wages: New Evidence for Germany
Marina Toepfer, Sascha Satlukal, Stephanie Briel
Men first. Gender difference in speeds of career in the Italian academia
Marianna Filandri, Silvia Pasqua, Anna Uboldi
La parità di genere e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: obiettivo trasversale o obiettivo impossibile?
Barbara Martini
DONNE E MERCATO DEL LAVORO (Presentazione e discussione del rapporto della Banca d'Italia 2023)
La maternità, la child penalty e il ruolo delle politiche e dei trasferimenti
Eliana Viviano
Discussant: Lavinia Parisi
La carriera lavorativa delle donne e le origini del soffitto di cristallo
Lucia Rizzica
Discussant: Silvia Pasqua